Menu:

Last news:

28 Nov., 2007:
Nuova pagina "Irrinunciabili...".

7 Novembre, 2007:
Nuova pagina "Mondo Impresa".

3 Novembre, 2007:
Nuovo layout della "Gallery foto..." e nuova pagina "Libri e letture".

16 Ottobre, 2007:
Inserito commenti sulla pagina"Mondo Informatica" e nuovo link "Arte in...Australia" su pagina Links. Nuova pagina delle storie incredibili...

10 Ottobre, 2007:
Nuovo disegno e nuovo layout del sito DAMISTE. Grazie a mio figlio Stefano che ha registrato il dominio e sviluppato alcune nuove pagine.

More info:

Per l'informatico e' difficile annoiarsi. La tecnologia e' in continua evoluzione. Basta un po' di curiosita', e si scoprono sempre nuovi orizzonti !

Links:

- Wintriks.com
- Giornale di VI
- Repubblica.it
- Google.com

Version: 1.0
(16 Marzo 2008)

Welcome !

Il mondo di Internet e' uno spazio sconfinato, quasi illimitato, che aspetta solo di essere riempito di idee, storie, conoscenze, informazioni, immagini, suoni...

Per quanto mi e' possibile cerco di raccontare la mia vita professionale di informatico: operatore, programmatore, analista e responsabile ced... Ricordo con piacere quei tempi: i corsi di formazione, i colleghi, le prime esperienze... Non esisteva il software "gia' fatto", bisognava fare prima l'analisi, poi scrivere i programmi e provare. Un programma, a volte, era il frutto dell'intuizione, e alla fine lo si "guardava" girare e lo si ammirava quasi fosse un'opera d'arte.

Oggi si parla di tecnico hardware, amministratore di data base, amministratore di rete, sistemista, ecc. L'evoluzione e la complessita' ha portato alla continua creazione di nuove mansioni, che esigono sempre piu' conoscenze generali ed allo stesso tempo altamente specializzate.

La rete

Il mondo di Internet e' anche una vetrina dove rappresentare la realta' in cui l'uomo vive e lavora. Gli enti pubblici, le aziende, la scuola, le universita' hanno nuove l'opportunita' nello scambio di informazioni e nell'offerta di sempre nuovi servizi .

Internet rappresenta una conquista al servizio dell'uomo. L'uso deve essere sempre piu' orientato alla ricerca e alla formazione.

Buona navigazione !

Damiano