Damiano
Libri e letture
Mario Rigoni Stern:
Mario Rigoni Stern è nato ad Asiago il 1 novembre 1921. Frequenta la scuola di avviamento al lavoro e fa il garzone nel negozio dei genitori. Nel 1938 si arruola volontario alla scuola militare d'alpinismo di Aosta quando la guerra sembra lontana, ma nel settembre del 1939 capisce che ciò che sta accadendo cambierà per sempre anche la sua vita.

Dopo il fronte occidentale tocca a quello albanese, e poi a quello russo. Il 9 maggio 1945, dopo due anni e oltre di lager, arriva il giorno del ritorno sull'Altopiano.
Trova un impiego al catasto di Asiago e passano anni prima che riprenda tra le mani quei fogli scritti legati con dello spago, per farne il suo libro più famoso, "Il sergente nella neve".
Il profondo legame tra Memoria e Natura e' sempre presente in ogni opera di Mario Rigoni Stern, alpino scampato alla tragica ritirata di Russia tra la fine del 1942 e l'inizio del 1943.
Quei giorni, lui semplice sergente divenuto improvvisamente responsabile della vita di molti uomini, li racconterà con misurato orgoglio come essere stati i giorni piu' importanti della sua vita. Catturato dai tedeschi sulla strada del ritorno, e' costretto a sopravvivere per più di due anni nei lager di Lituania, Slesia e Stiria. La prigionia diventa oltre che il tempo della sofferenza e della fame, anche il tempo del ricordo e della memoria di tutti i compagni che non ci sono piu', di coloro che ha visto cadere sulla neve, sotto i colpi dell'inverno russo, in una delle piu' tragiche esperienze militari italiane.
Opere:
- Il sergente nella neve (1953);
- Il bosco degli urogalli (1962);
- Quota Albania (1971);
- Ritorno sul Don (1973);
- Storia di Tonle (1978);
- Uomini, boschi e api (1980);
- L'anno della vittoria (1985);
- Amore di confine (1995);
- Il magico "Kolobok" (1989 - 1999);
- Arboreto salvatico (1991);
- Il libro degli animali (2001);
- Il libro degli animali (1992);
- Aspettando l'alba (1994);
- Le stagioni di Giacomo (1995);
- Sentieri sotto la neve (1998);
- Inverni lontani (1999);
- 1915/18 La guerra sugli Altipiani (2000).
Mio commento rilasciato sul forum Italialibri.net.
...ma non ho fatto a tempo ad incontrarlo; Mario se n'e' andato in punta di piedi il 16 giugno 2008. Ci ha lasciato all'eta' di 86 anni. Malato da tempo.

"Le tue pagine sono un capolavoro indimenticabile. Le tue montagne che conoscevi e che amavi profondamente continueranno a parlarci di te. Sergente nella neve tragica esperienza umana.. Ciao Mario maestro di vita !"
Sono graditi i tuoi commenti a: mailto:damibat@gmail.comsite info
© 2005-2007 Damiano.
Pagina Prec.